L'AI sta guidando uno dei più grandi cicli di capitale nella storia moderna. $350–400 miliardi in spese in conto capitale annualizzate. I margini dell'S&P 500 sono ai massimi storici. I salari medi crescono <3% mentre le bollette domestiche aumentano a doppia cifra. Il paradosso è chiaro.
2/ La Fed sta tagliando i tassi per "supportare" il lavoro. Ma un denaro più facile accelera gli investimenti in fabbriche, centri dati e GPU. Il credito a buon mercato va alle megacap, non alle famiglie. Il capitale si espande. Il lavoro viene sostituito.
3/ La politica di Trump aggrava l'impatto: – Sussidi, agevolazioni fiscali, approvazioni accelerate – I capitali fluiscono verso progetti ad alta intensità di macchinari – I settori ad alta intensità di lavoro (edilizia, PMI) vengono trascurati Sono margini senza domanda.
4/ Il PIL sembra sano. I profitti aziendali sembrano forti. Ma il consumo delle famiglie — il 70% dell'economia — è stagnante. Le bollette delle utenze sono aumentate del 18% dal 2022. Gli affitti sono aumentati del 20% dal 2021. Le inadempienze creditizie stanno aumentando. Main Street si sente più povera.
5/ La storia dice che siamo già stati qui: – Ferrovie negli anni 1800 – Fibra ottica negli anni 1990 – Petrolio di scisto negli anni 2010 La tecnologia sopravvive. I primi investitori no.
6/ Cosa tenere d'occhio: Prezzi di rivendita delle GPU che raggiungono il picco e iniziano a scendere Capex ancora in aumento mentre il fatturato per calcolo si stabilizza Inadempienze sugli affitti >5% Utili al dettaglio che divergono dalle medie S&P Questi sono i segnali che il boom sta cambiando.
7/ Riflessioni sul portafoglio: Sfrutta i colli di bottiglia (semirimorchi, utility, materie prime) mentre si sviluppa l'infrastruttura Fai copertura con oro, uranio e appaltatori con domanda sostenuta dal governo Preparati a ridimensionare le azioni esposte all'AI una volta che l'utilizzo delude
21,83K