➥ @MMTFinance ha fatto sì che ve(3,3) sembrasse meno un termine alla moda e più un motore. Blocca MMT → ottieni veMMT → vota le emissioni dove le commissioni sono reali, così la liquidità rimane nelle fasce che contano. The Defiant ha persino sottolineato che questo allineamento fa sì che i LP e i (futuri) detentori di governance tirino nella stessa direzione, mantenendo profondità attorno ai prezzi attivi. Ho controllato la meccanica nei loro documenti: Momentum è un DEX ve(3,3) su Sui; i votanti catturano commissioni/mazzette mentre le emissioni seguono il volume, non il TVL inattivo. Ecco come si evitano i "LP mercenari" che saltano ogni settimana. E quando i LP investono capitale, si tratta di fasce CLMM con granularità dei tick, capitale concentrato dove avvengono le transazioni, spread più stretti, migliore cattura delle commissioni. --- ❯ Votanti: indirizzate le emissioni verso pool ad alta commissione → commissioni + incentivi per i votanti si riciclano di nuovo verso i lockers (flywheel). ❯ LP: guadagnate su fasce concentrate invece di esposizione AMM generica (più efficiente per dollaro). ❯ Controllo della realtà: i modelli ve(3,3) funzionano, ma emissioni sbagliate possono gonfiare o centralizzare la governance, quindi la regolazione è importante. --- Confronto rapido: i DEX vanilla v3 premiano il TVL passivo; Momentum lega le ricompense alla generazione di commissioni + voti, quindi le profondità si concentrano dove l'esecuzione è più intensa. Se stai costruendo, inizia in piccolo: blocca una fetta in veMMT, vota una coppia con commissioni reali, poi osserva come le emissioni del prossimo periodo cambiano; LP in una fascia ristretta e monitora l'APR delle commissioni rispetto a fasce più ampie nelle statistiche del pool. → Net: la liquidità appiccicosa non è magia, è incentivi + matematica CLMM cablata correttamente. Sto osservando come evolvono i rapporti voto/commissione man mano che i volumi aumentano. @MMTFinance