Ecco una verità controintuitiva: a volte la cosa migliore che puoi fare per la tua startup è non prendere soldi. Quando Netflix stava iniziando, eravamo perpetuamente al verde. E questo ci costringeva a fare scelte difficili. Ogni assunzione contava. Ogni spesa veniva scrutinata. Ogni esperimento doveva avere un'ipotesi chiara perché non potevamo permetterci di sprecare tempo o denaro con un vago "proviamo questo e vediamo cosa succede". Queste limitazioni ci hanno reso migliori. Quando hai risorse limitate, non puoi permetterti di essere trascurato. Devi sapere cosa stai costruendo e perché. Devi dare priorità senza pietà. Devi trovare soluzioni creative invece di lanciare soldi sui problemi. Nel momento in cui hai un bel cuscinetto in banca, quella disciplina tende a svanire. Improvvisamente assumi perché puoi, non perché devi. Fai pubblicità perché c'è budget, non perché hai dimostrato che l'economia unitaria funziona. Stai scalando prematuramente perché gli investitori si aspettano che tu distribuisca il capitale. E prima che tu te ne accorga, hai bruciato mezzo milione di dollari e non sei realmente più vicino al product-market fit di quanto non lo fossi prima.