Gli agenti di codifica come Claude Code sono potenti, ma non possono comprendere i tuoi documenti aziendali per impostazione predefinita - ecco come risolvere il problema. Abbiamo identificato tre approcci complementari per dare agli agenti di codifica una vera intelligenza documentale: 📡 Accedi ai documenti tramite MCP - Collega @claude_code ai tuoi repository di documenti indicizzati tramite il Model Context Protocol, fornendogli accesso immediato al tuo contesto aziendale come politiche, report e specifiche. ⚡ Operare tramite CLI avanzata - Estendi gli strumenti della riga di comando familiari con capacità di parsing dei documenti, consentendo agli agenti di utilizzare operazioni grep, cat e find su PDF complessi e documenti strutturati. 🛠️ Costruisci flussi di lavoro agentici - Insegna a @claude_code a generare applicazioni native AI che si adattano a nuovi formati di documenti invece di rompersi su regole codificate. 🎯 Miglior approccio? Usa tutti e tre insieme per il massimo impatto. La realtà è che il 90% dei dati aziendali vive nei documenti, e gli agenti di codifica che non possono elaborare queste informazioni costruiranno applicazioni generiche e fragili. Combinando l'integrazione MCP, strumenti CLI avanzati e capacità di generazione di flussi di lavoro, puoi colmare il divario tra i requisiti aziendali in linguaggio naturale e la vera automazione aziendale. Scopri la strategia completa: