Negli ultimi anni della Repubblica, la libertas romana dei cittadini (o libertas popolare) fu notevolmente ridotta, mentre quella del Senato prevaleva, assicurando il dominio a favore di una ristretta oligarchia. Pertanto, la vittoria di Augusto fu quella delle classi non politiche d'Italia, coloro che cercavano un "monarca per tutti", che privilegiavano la stabilità interna, l'aumento dell'uguaglianza politica ed economica, così come la mobilità sociale.