Questo è per i miei compagni cattolici: Negli ultimi decenni, molte parrocchie cattoliche moderniste si sono orientate verso la musica contemporanea durante la Messa, spesso utilizzando chitarre, batterie e canzoni che somigliano molto alla musica pop. Sebbene questo cambiamento possa essere stato inteso per rendere il culto più accessibile e coinvolgente, ha anche comportato una significativa perdita della solennità, del rispetto e della trascendenza che un tempo caratterizzavano la liturgia cattolica. La tradizione musicale della Chiesa, il canto gregoriano, la polifonia e le opere corali sacre, non erano semplicemente una preferenza artistica, ma un'espressione deliberata di culto orientata verso il divino. Queste forme elevano l'anima, sollevano la mente a Dio e incarnano la bellezza senza tempo della fede cattolica. È particolarmente importante che i bambini ascoltino queste canzoni mentre crescono. Quando la Messa è accompagnata da musica in stile pop, il focus può facilmente spostarsi dal culto di Dio all'intrattenimento. Chitarre e canzoni moderne possono evocare un'atmosfera informale che rispecchia un concerto o un incontro sociale piuttosto che il sacro sacrificio dell'Eucaristia. Al contrario, il canto e la musica corale sacra creano un'atmosfera di meraviglia, mistero e preghiera, ricordando ai fedeli che stanno entrando in qualcosa di molto più grande di loro. Papa Benedetto XVI ha spesso sottolineato che la musica sacra deve essere distinta dalla musica quotidiana, puntando verso il cielo piuttosto che verso la cultura del mondo. Questo è anche il motivo per cui ci si veste bene quando si partecipa alla chiesa con il proprio 'miglior vestito della domenica'. Un ritorno al coro e alla musica cattolica tradizionale riguarda il recupero della profondità e dell'universalità del patrimonio della Chiesa. La musica plasma il modo in cui preghiamo e la preghiera plasma il modo in cui crediamo. Quando la Messa è vestita di musica che è stata santificata da secoli di devozione, connette i fedeli alle generazioni passate e li ancorano nella tradizione ininterrotta della Chiesa. Ripristinare questa musica sacra ridarebbe un senso di rispetto e mistero che troppo spesso si perde nelle parrocchie di oggi, permettendo ai fedeli di vivere nuovamente la Messa come il cielo che tocca la terra.
192,73K