Che cos'è un operatore $CODEC? È qui che i modelli di visione-linguaggio-azione rendono finalmente l'intelligenza artificiale utile per il lavoro reale. Un operatore è un agente software autonomo alimentato da modelli VLA che esegue attività attraverso un ciclo continuo di percezione-ragione-azione. Gli LLM possono pensare e parlare brillantemente, ma non possono puntare, cliccare o afferrare nulla. Sono puri motori di ragionamento senza alcun fondamento nel mondo fisico. I VLA combinano la percezione visiva, la comprensione del linguaggio e l'output di azioni strutturate in un unico passaggio in avanti. Mentre un LLM descrive ciò che dovrebbe accadere, un modello VLA lo fa effettivamente accadere emettendo coordinate, segnali di controllo e comandi eseguibili. Il flusso di lavoro dell'operatore è: - Percezione: acquisisce schermate, feed della telecamera o dati del sensore. - Ragionamento: elabora le osservazioni insieme alle istruzioni in linguaggio naturale utilizzando il modello VLA. - Azione: esegue le decisioni attraverso le interazioni dell'interfaccia utente o il controllo hardware, il tutto in un unico ciclo continuo. Esempi: LLM vs. operatore alimentato dal modello VLA Pianificazione di una riunione LLM: fornisce una spiegazione dettagliata della gestione del calendario, delineando i passaggi per programmare una riunione. Operatore con modello VLA: - Acquisisce il desktop dell'utente. - Identifica l'applicazione del calendario (ad esempio, Outlook, Google Calendar). - Passa al giovedì, crea una riunione alle 14:00 e aggiunge i partecipanti. - Si adatta automaticamente alle modifiche dell'interfaccia utente. Robotica: smistamento di oggetti LLM: genera istruzioni scritte precise per l'ordinamento degli oggetti, come l'identificazione e l'organizzazione dei componenti rossi. Operatore con modello VLA: - Osserva lo spazio di lavoro in tempo reale. - Identifica i componenti rossi tra gli oggetti misti. - Pianifica traiettorie prive di collisioni per un braccio robotico. - Esegue operazioni di pick-and-place, adattandosi dinamicamente a nuove posizioni e orientamenti. I modelli VLA colmano finalmente il divario tra l'IA che può ragionare sul mondo e l'IA che può effettivamente cambiarlo. Sono loro che trasformano l'automazione da fragile rispetto delle regole a risoluzione adattiva dei problemi: lavoratori intelligenti. "Gli script tradizionali si interrompono quando l'ambiente cambia, ma gli operatori utilizzano la comprensione visiva per adattarsi in tempo reale, gestendo le eccezioni invece di bloccarsi".
1,62K