Oggi ho visto un nuovo film sull'app "Litchi di Chang'an" e, pensando al ritmo recente del mondo delle criptovalute, non ho potuto fare a meno di scrivere un breve saggio: Il litchi di Yang Guifei, la nuova moneta degli investitori al dettaglio Nella dinastia Tang, a Chang'an, Yang Guifei amava mangiare litchi. Da Lingnan a Chang'an ci sono migliaia di chilometri, i cavalli corrono veloci, le frustate non si fermano, i messaggeri si susseguono, tutto per permettere alla nobildonna di sbucciare un frutto fresco e dolce davanti al palazzo. La gente comune si dispiace: quanti cavalli sono morti lungo il cammino, quante forze sono state sfruttate, solo per strappare un sorriso alla bella. Oggi, la scena è quasi identica, solo che i litchi sono stati sostituiti da "nuove monete". Gli investitori al dettaglio nel mondo delle criptovalute, per il cosiddetto "potenziale di cento volte", passano le notti nei gruppi Telegram, cercano di ottenere posti in whitelist, aspettano aerei di lancio, proprio come i messaggeri di un tempo, correndo disperatamente, solo per portare il "frutto" alla bocca dei promotori del progetto. ⸻ 1. Illusione di scarsità I litchi da Lingnan a Chang'an, se ritardati, marciscono, ecco perché sono così preziosi. Anche le nuove monete, una volta aperte, nei primi minuti sembrano costare una fortuna; perderle è come "perdere l'occasione di arricchirsi". In realtà, i litchi sono ovunque a Lingnan, e le nuove monete possono essere emesse in qualsiasi momento sulla blockchain: la scarsità è solo un'illusione, ciò che è scarso è l'opportunità di gustare frutti freschi. 2. Potere e desiderio I litchi sono per la nobildonna, non hanno nulla a che fare con la gente di Chang'an; le nuove monete sono emesse dai promotori, e non sono mai destinate a far arricchire gli investitori al dettaglio. Il potere e il capitale sono sempre nelle mani di pochi, la maggior parte delle persone è solo un osservatore o viene sfruttata. 3. Costo enorme Il lungo viaggio dei litchi, accelerato, ha esaurito le forze della gente; le fluttuazioni estreme nel mondo delle criptovalute esauriscono i risparmi e l'energia degli investitori al dettaglio. Il costo finale è sempre pagato dai più deboli. Solo che i cittadini della dinastia Tang pagavano tasse e lavoro, mentre oggi i "cittadini" pagano capitale e fiducia. 4. Breve dolcezza I litchi arrivano in palazzo, la nobildonna ne mangia due in tre bocconi, e la gioia dura poco; le nuove monete, una volta aperte, possono schizzare in alto e poi crollare in pochi minuti, e gli investitori al dettaglio diventano solo acquirenti finali. La dolcezza svanisce in un attimo, la decomposizione e il blocco diventano la norma. ⸻ I litchi di Chang'an e le nuove monete del mondo delle criptovalute, a guardare con un sorriso un gioco che dura da mille anni. ...