Il consumo regolare di caffeina è associato a un rischio inferiore del 25% di sviluppare il morbo di Parkinson in una meta-analisi di 26 studi. L'effetto protettivo persiste anche dopo aver considerato altri fattori legati allo stile di vita.